Seguici su
Cerca

Descrizione

Il territorio di Armo si può considerare un punto di passaggio tra la Liguria e il Piemonte. I limiti settentrionali del Comune, corrispondenti al crinale del Monte Airolo (m. 1223), al Bocchino di Semola (m. 1303), al Passo di Prale (m. 1253), segnano lo spartiacque delle Alpi Liguri, cioè il confine rappresenta la linea dove le acque meteoriche si dirigono a Nord, verso il Tanaro ed il Bacino del Po sino all’Adriatico, o, sui versanti meridionali, scorrendo verso l’Arrogna per raggiungere il Mare Ligure nella Piana di Albenga.Territorio aspro che ha richiesto all’uomo un secolare sforzo di adattamento e trasformazione: il tratto saliente è l’acclività (ad es. tra Rocca delle Penne e Armo il dislivello è di 1000 mt, su una distanza planimetrica di 2 km. , cioè una pendenza media del 50%) dovuta alla struttura geologica ed alla erosione delle acque di precipitazione che hanno inciso una fitta rete, quasi a ventaglio, di valloni che confluiscono, sotto Armo, formando il torrente Arrogna (Rio dei Fanghi)


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri